Conto corrente ordinario

Secondo quanto dice la legge, un conto corrente ordinario è un contratto tra cliente e banca, il cui funzionamento è regolamentato dagli articoli 1823-1833 del Codice Civile. Come possiamo leggere sul sito internet https://migliorecontocorrente.it/, un conto corrente ordinario ci permette di effettuare moltissime operazioni finanziarie – tra cui prelievo, operazioni bancomat, accrediti, eccetera – e un servizio di cassa e gestione dei nostri risparmi. Aprirne uno è molto semplice, basta recarsi in filiale (o collegarsi al sito internet della nostra banca) e caricare i documenti necessari per sottoscrivere il contratto. Se optiamo per la seconda soluzione dovremo poi identificarci, al fine di rispettare la normativa anti riciclaggio, e possiamo farlo effettuando un bonifico da un altro conto, via telefono o Skype, oppure recandoci in filiale.

Una volta aperto il conto ordinario avremo modo di depositarvi i nostri risparmi, custoditi

Cessione del quinto per dipendenti statali

La cessione del quinto, come sappiamo, è un tipo di prestito che prevede per la restituzione del denaro preso delle trattenute in busta paga del contraente. Pare ovvio che per ottenerla dobbiamo avere un lavoro ben retribuito e regolarizzato da un contratto a norma di legge – meglio se a tempo indeterminato. Sottoscrivendo il prestito avremo subito la somma chiesta, che restituiremo poi in comode rate mensili. Queste rate non vengono versate dal debitore, ma sarà il datore di lavoro a destinare una parte del suo stipendio (massimo il 20 %) al risarcimento del debito. Per conoscere tutti i dettagli di questo tipo di finanziamento possiamo consultare il sito internet Prestiticoncessionedelquinto.it.

Dato che nella cessione del quinto il datore di lavoro gioca un ruolo fondamentale – spesso decisivo – i dipendenti statali hanno dalla loro il fatto di lavorare

Piccoli prestiti per categorie di appartenenza

Se vogliamo ottenere in fretta una piccola somma per affrontare delle spese di vario genere, la soluzione migliore è quella di richiedere un piccolo finanziamento online. Se poi vogliamo ottenere i soldi più in fretta, sbrigando velocemente le pratiche legate alla richiesta, una valida opzione è quella di sottoscrivere un prestito mirato. Questi finanziamenti sono creati appositamente per determinate categorie di persone, per offrirgli dei vantaggi e delle agevolazioni a seconda della loro condizione. Di solito queste offerte sono studiate per coloro che possiedono poche garanzie da presentare alla banca, e quindi in condizioni normali non sarebbero proprio i candidati ideali per un finanziamento. Di seguito esamineremo alcune tipologie di piccoli prestiti per categorie, ma se vogliamo una panoramica più ampia sul mondo dei piccoli prestiti online possiamo consultare i contenuti del sito internet 

Le casalinghe non dispongono di stipendio

Il mutuo per ristrutturazione: guida al mutuo per ristrutturare casa

Sfruttare i vantaggi di un mutuo al solo fine di acquistare un immobile sarebbe sciocco e riduttivo. Infatti si può accedere a questo tipo di prestito per svariati fini diversi, ottenendo vantaggi e agevolazioni che con un normale finanziamento potremmo solo sognare. Questo breve articolo è mirato a fornire delucidazioni in merito, e cercheremo di spiegare al meglio come funziona un mutuo per ristrutturazione. Per avere una panoramica più ampia sul discorso che stiamo per affrontare possiamo consultare il sito internet .

Un mutuo per ristrutturazione si accende se dobbiamo provvedere a effettuare piccoli e grandi lavori in casa, ma non abbiamo i mezzi economici necessari per farlo. Rientra nella categoria dei mutui immobiliari, in quanto il denaro percepito viene utilizzato comunque per la casa. Per ottenerlo dovremo presentare alla banca un preventivo dei costi e dei miglioramenti che intendiamo

Prestito a protestati con garante

Come sappiamo non è sempre è facile ottenere un prestito per i protestati e i cattivi pagatori. Questi individui hanno un trascorso finanziario problematico, e sono additati come poco affidabili e scostanti nel risarcimento del debito. Per tale ragione la banca a cui si rivolgono potrebbe avere delle remore nel concedergli ulteriormente credito, dal momento in cui non ha la certezza di ricevere indietro i soldi spesi. Per riuscire a convincere l’istituto di credito dobbiamo presentargli delle garanzie ferree, che siano in grado di rassicurarli sulla serietà delle nostre intenzioni. A questo punto il richiedente può scegliere la modalità che più rientra nelle sue corde, non prima di essersi informato su tutte le vie possibili. In questo articolo ne analizzeremo una, ovvero quella di avvalerci dell’aiuto di una terza persona, coinvolgendo così nel prestito un garante.

La scelta più ovvia

Preventivo prestito con garante, dove farlo?

Quando si ha la necessità di richiedere un prestito personale una delle domande più frequenti è se farlo con o senza garante, ciò deriva dal fatto, che molte persone non hanno ben chiaro il compito del garante, e quando la sua presenza si rende necessaria per l’erogazione di un prestito.
Cerchiamo quindi di chiarire la funzione di questa figura.

Tipologia di prestiti in cui serve un garante.
Una delle situazioni in cui si ricorre al garante è quando l’esposizione debitoria del richiedente è molto alta rispetto al reddito percepito, quindi per evitare un rigetto dell’istanza il debitore ricorre al un terzo che funge da garante.
Altra situazione per la quale il garante diventa fondamentale per l’accesso al credito è quando il richiedente non ha garanzie sufficienti, come per esempio un lavoratore a tempo determinato, o nel caso in cui il …

Credito al consumo: come funziona il prestito finalizzato a tasso zero

In questo articolo vedremo che cos’è e come funziona il credito al consumo finalizzato a tasso zero.

-Che cos’è?
Il credito al consumo è un prestito finanziario, concesso al consumatore da una banca o da una società finanziaria. Si tratta di un prestito personale a breve termine concesso ad un soggetto privato e finalizzato a finanziare esclusivamente consumi e spese private e familiari. Di conseguenza, non è prevista la concessione di tale prestito a imprese o soggetti che vogliano finanziare le proprie attività professionali o acquistare terreni o immobili.
Come menzionato prima, il credito al consumo può essere richiesto a finanziatori quali banche o società finanziarie, che a loro volta possono avvalersi di intermediari – agenti e mediatori creditizi. Inoltre, è possibile richiedere direttamente il finanziamento ai punti vendita in cui si intende effettuare l’acquisto di un bene o servizio. …

Prestiti Inpdap opinioni, è un prestito adatto a me?

I prestiti inpdap sono una modalità di finanziamento a tasso agevolato, rivolti prevalentemente ai dipendenti del pubblico impiego statale oppure a quelli delle singole amministrazioni locali.
Quali che siano le esigenze che vi spingono a necessitare di un incremento del vostro capitale finanziario disponibile, dunque, se rientrate in una delle suddette categorie lavorative, il prestito Inps Inpdap rappresenta senza ombra di dubbio la soluzione per voi più conveniente e vantaggiosa.

Le esigenze per cui si può avere la necessità di richiedere un prestito a condizioni agevolate possono essere molteplici: spaziano dall’acquisto oppure dalla ristrutturazione della propria abitazione alla voglia di coronare un proprio sogno o desiderio (magari un bel viaggio); dagli imprevisti che purtroppo possono essere sempre dietro l’angolo ad eventi ben più lieti, quali ad esempio dover fronteggiare le spese legate al matrimonio di un figlio o alla nascita …