Quando si ha la necessità di richiedere un prestito personale una delle domande più frequenti è se farlo con o senza garante, ciò deriva dal fatto, che molte persone non hanno ben chiaro il compito del garante, e quando la sua presenza si rende necessaria per l’erogazione di un prestito.
Cerchiamo quindi di chiarire la funzione di questa figura.

Tipologia di prestiti in cui serve un garante.
Una delle situazioni in cui si ricorre al garante è quando l’esposizione debitoria del richiedente è molto alta rispetto al reddito percepito, quindi per evitare un rigetto dell’istanza il debitore ricorre al un terzo che funge da garante.
Altra situazione per la quale il garante diventa fondamentale per l’accesso al credito è quando il richiedente non ha garanzie sufficienti, come per esempio un lavoratore a tempo determinato, o nel caso in cui il richiedente è segnalato in crif come cattivo pagatore.
Infine il garante può rendersi necessario per un prestito richiesto da un pensionato.

Chi può essere garante.
Affinché una persona possa essere garante di un terzo deve soddisfare determinati requisiti:
– Reddito sufficiente a garantire un eventuale pagamento della rata, nel caso il debitore principale non adempia.
– Non avere altri finanziamenti personali in corso o mutui, perché questi limitano la possibilità di rientro del prestito per cui si garantisce.
– Non essere segnalato in crif e non essere stato protestato.
Una persona che soddisfa tale parametri può essere un ottimo garante.

Finanziamenti online
Per chi necessita di velocizzare i tempi o avere dei tassi più convenienti, richiedendo un finanziamento online, è utile sapere che nel caso si necessiti del garante è possibile comunque accedere ai prestiti personali online.
Basterà trasmettere insieme alla propria documentazione anche quella della persona che si presta a garantire il finanziamento.

Rischi per il garante.
Nel caso ci si trovi difronte alla richiesta di garantire un finanziamento è utile fare delle valutazioni, per evitare di ritrovarsi in situazioni poco piacevoli.
Il consiglio è quello di accettare di garantire solo per persone che si conosce bene e a fondo, che abbiano la reputazione di buoni pagatori.
Prima di apporre firme , valutare attentamente la situazione, l’entità del prestito e tutte le eventuali possibilità di rischio.
L’importante in queste situazioni è informarsi bene sia per chi necessita di un finanziamento sia per chi deve garantirlo e spesso internet in questo caso ci da una mano magari visitando siti specializzati come http://migliorepreventivoprestiti.it.